Garante Privacy: ok alla telemedicina con più garanzie per i dati personali dei pazienti

Il Garante della privacy approva la telemedicina proteggendo i dati personali
Il Garante della privacy ha dato il suo assenso definitivo al progetto di legge del Ministero della Salute che regola il trattamento dei dati personali nell’ambito della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT), a patto che vengano fornite maggiori garanzie per proteggere i dati dei pazienti.
Nuove misure di sicurezza per i dati sensibili nell’assistenza sanitaria
Il progetto di legge ha accolto le numerose modifiche richieste dal Garante, stabilendo che l’elaborazione dei dati dei pazienti richieda una valutazione d’impatto preliminare e adeguati controlli di sicurezza. Le modifiche al regolamento dell’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS) stabiliscono specifici compiti e responsabilità per chiunque sia coinvolto nel trattamento dei dati.
Sono state introdotte robuste misure di sicurezza, tra cui cifratura dei dati, sistemi di prevenzione delle intrusioni, monitoraggio della sicurezza e gestione delle eventuali violazioni.
Aggiornamenti alle Linee guida per i servizi di telemedicina
Infine, l’Autorità ha sottolineato la necessità di aggiornare le “Linee guida per i servizi di telemedicina – requisiti funzionali e livelli di servizio” secondo le nuove norme sul FSE 2.0 e il Regolamento europeo.
Se sei un’azienda di piccole o medie dimensioni o un professionista che tratta dati sensibili, probabilmente ti stai chiedendo come queste modifiche potrebbero influenzare la tua attività e se sei in regola con le nuove misure di protezione dei dati personali. Perché correre rischi? Contattaci subito per un’analisi della tua situazione in materia di GDPR. Non aspettare che sia troppo tardi!