No a filtri e blocchi nel sito web del Comune per evitare che i dati personali vengano carpiti dall’intelligenza artificiale

Limitazioni alla sicurezza web nel Comune

Non è possibile mettere filtri e limitazioni alla sezione “Amministrazione Trasparente” di un sito web comunale per impedire che le informazioni personali online vengano usate per addestrare l’intelligenza artificiale. Questo è il verdetto dell’Anticorruzione Nazionale, basato sulla normativa corrente.

Regolamentazioni esistenti delle informazioni personali

L’Anticorruzione sottolinea che non si possono usare metodi tecnici per impedire che i motori di ricerca indicizzino e effettuino ricerche all’interno della sezione “Amministrazione Trasparente”. Questo perché sarebbe in contrasto con le leggi attuali.

Richiesta di revisione dell’Anticorruzione

Una grande città del Nord Italia ha chiesto all’Anticorruzione quali misure potesse adottare per proteggere le informazioni personali online dal “web scraping” – un metodo usato da terzi per collezionare dati massivi da Internet per addestrare l’intelligenza artificiale.

Decisione finale dell’Anticorruzione e implicazioni

Tuttavia, l’Anticorruzione ha indicato che la legge stessa impedisce l’uso di filtri e altri metodi tecnici per impedire l’indicizzazione e la ricerca da parte dei motori di ricerca all’interno della sezione del sito indicata.

Se sei un imprenditore o un professionista e sei preoccupato per la protezione dei tuoi dati sul web, è il momento di agire. Non aspettare che le informazioni personali della tua azienda cadano nelle mani sbagliate. Contatta il nostro team esperto per un’analisi completa del rispetto del GDPR da parte della tua azienda.

Metti in sicurezza ora la tua azienda >>>