Privacy e Sanità: Proteggi i Dati dei Tuoi Pazienti

Recentemente, il Garante della Privacy ha multato un’azienda ospedaliera universitaria e una clinica privata per non aver gestito correttamente i dati sanitari dei pazienti. La sanzione di 80mila euro è stata emessa dopo che un’ispezione ha rivelato che i sistemi informatici utilizzati permettevano a tutto il personale di accedere alle informazioni cliniche dei pazienti, anche senza essere direttamente coinvolti nel loro trattamento.

Questo è un chiaro richiamo per chi gestisce dati sensibili: solo il personale sanitario coinvolto nella cura del paziente dovrebbe avere accesso al dossier sanitario. Inoltre, i pazienti devono essere informati e avere la possibilità di dare il proprio consenso all’uso dei loro dati. Non rispettare queste regole non solo può portare a sanzioni, ma mina anche la fiducia dei pazienti nel sistema sanitario.

Per evitare problemi simili nella tua impresa, è fondamentale implementare misure di sicurezza adeguate come la profilazione degli accessi e il tracciamento delle operazioni. I tuoi pazienti devono sentirsi sicuri che i loro dati siano protetti e utilizzati correttamente. Ricorda, la privacy non è solo un obbligo legale, ma anche una componente essenziale della fiducia dei clienti.

Verifica subito che la tua azienda rispetti la normativa GDPR per evitare le pesanti sanzioni previste,

Clicca qui