Attacco ransomware: Quattro giorni di caos negli scali europei
Il 19 settembre, un attacco ransomware ha colpito Collins Aerospace, un gigante della tecnologia aerospaziale. Questo evento ha interrotto le operazioni aeree nei principali aeroporti europei, causando gravi disagi, in particolare a Londra Heathrow. I passeggeri hanno affrontato ritardi e cancellazioni dei voli per tutto il weekend.
L’attacco ha preso di mira sistemi critici che supportano la sicurezza e le operazioni di volo, dimostrando quanto le infrastrutture siano vulnerabili a minacce informatiche. La catena di approvvigionamento e i processi operativi sono stati rapidamente compromessi, provocando interruzioni nel trasporto aereo in diversi paesi dell’UE.
Il 23 settembre, le forze dell’ordine britanniche hanno arrestato un uomo nel West Sussex, sospettato di aver violato il Computer Misuse Act. Sebbene l’arresto rappresenti un passo avanti, le indagini sono ancora agli inizi e non si possono ancora trarre conclusioni definitive sull’attacco.
Le autorità sottolineano l’importanza di proteggere le infrastrutture critiche, poiché la criminalità informatica continua a minacciare settori chiave come trasporti, energia e difesa. Per Collins Aerospace, l’incidente ha rappresentato una sfida significativa, data la loro collaborazione con governi e compagnie aeree per la sicurezza aerea.
Questo evento non è un caso isolato, ma parte di un quadro più ampio di minacce che richiedono attenzione urgente e misure di sicurezza potenziate, per proteggere le operazioni aziendali e la sicurezza nazionale.
Verifica subito che la tua azienda rispetti la normativa GDPR per evitare le pesanti sanzioni previste,